Anche nel 2025, Reggio Emilia si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: Fotografia Europea, il festival internazionale dedicato al linguaggio della fotografia contemporanea.
Un evento diffuso che trasforma la città in un grande laboratorio visivo, fatto di mostre, installazioni, incontri, spettacoli e performance in dialogo con i temi più attuali della società. Il tutto, ospitato in spazi espositivi unici: palazzi storici, cortili, chiostri, musei e gallerie si aprono per accogliere fotografi affermati e giovani talenti da tutto il mondo.
📸 Cosa vedere a Fotografia Europea 2025
Durante il festival potrai:
- Visitare mostre fotografiche internazionali curate da grandi nomi della scena artistica contemporanea
- Partecipare a workshop, talk e presentazioni editoriali con fotografi, curatori, artisti e critici
- Assistere a performance visive e installazioni multimediali in luoghi iconici del centro città
- Esplorare progetti speciali dedicati a giovani autori emergenti, nuovi linguaggi e temi sociali
La rassegna si sviluppa lungo tutto il centro storico di Reggio Emilia e si arricchisce di eventi collaterali, mostre indipendenti e percorsi tematici che coinvolgono l’intera città.
🏡 Dormire tra arte, natura e gusto: scegli Il Borgo del Balsamico
Dopo una giornata tra immagini, parole e stimoli creativi, non c’è niente di meglio che ritirarsi in un luogo di quiete e bellezza. A pochi minuti dal centro di Reggio Emilia, il Borgo del Balsamico ti accoglie con tutta la magia della campagna emiliana e il fascino delle sue Dimore storiche.
Potrai soggiornare in camere eleganti, immerse in un parco secolare ricco di fiori, alberi da frutto e atmosfere rilassanti. Qui il tempo scorre lento, e ogni dettaglio racconta una storia: dal profumo delle botti centenarie all’interno della nostra acetaia, fino alla cura delle colazioni, servite con prodotti del territorio.
Soggiornare al Borgo del Balsamico durante Fotografia Europea non significa solo dormire in un luogo elegante e immerso nel verde: è vivere un’esperienza autentica, che unisce arte, storia, sapori e natura.
Tra una mostra e l’altra, potrai goderti la tranquillità del parco secolare che circonda la villa, passeggiare tra rose antiche, peonie e alberi da frutto, o semplicemente rilassarti leggendo un libro nel silenzio della campagna.
La visita all’acetaia storica è un altro momento imperdibile del tuo soggiorno: potrai scoprire da vicino come nasce il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, maturato in botti antiche e raccontato con passione dalle sorelle Crotti.
E per gli amanti del buon cibo, il territorio offre esperienze enogastronomiche straordinarie:
- Degustazioni di Lambrusco e Spergola nelle cantine delle colline reggiane
- Visite ai caseifici di Parmigiano Reggiano
- Pranzi e cene in trattorie e ristoranti che esaltano la cucina emiliana, tra tortelli, erbazzone e salumi tipici
Se invece ami esplorare, il Borgo è un punto di partenza ideale per escursioni tra i castelli matildici, borghi medievali, itinerari naturalistici e piccole realtà artigiane ancora vive e genuine.
Che tu sia un amante dell’arte, un appassionato di fotografia, un viaggiatore curioso o un semplice cercatore di bellezza, al Borgo del Balsamico troverai il tuo spazio. Un rifugio in cui la cultura incontra l’autenticità del territorio.
Unisci arte e natura in un’unica esperienza: soggiorna nelle Dimore del Borgo, tra relax, cultura e sapori autentici dell’Emilia!
👉 Contattaci per prenotare o richiedere informazioni. I posti in primavera si esauriscono in fretta!
Info utili su Fotografia Europea
📅 Quando: aprile – luglio 2025 (date ufficiali in via di definizione)
📍 Dove: Reggio Emilia – sedi espositive in centro storico
🎫 Ingresso: molte mostre sono gratuite, altre a pagamento con biglietto unico
📲 Prenota ora il tuo soggiorno al Borgo del Balsamico